• Instagram
  • Facebook
  • English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Prinp Editoria d'Arte
  • Home
  • Libri
    • Arte
    • Monografie
    • Cataloghi
    • Libri d’artista
    • Fotografia
    • Saggi
    • Teatro
    • Moda
    • Architettura
    • Design
    • Poesia
    • Narrativa
    • Self-Publishing
      • Archivio Storico Tono Zancanaro
    • Varie
  • Autori
  • Chi siamo
    • La casa editrice
    • Pubblica con noi
    • Servizi editoriali
    • Digital Publishing
    • Politica Ambientale
    • Contatti
  • News & eventi
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello

Ferdinando Falossi – Fernando Mastropasqua
L’INCANTO DELLA MASCHERA

€ 30,00

Origini e forme di una testa vuota

Categorie: FALOSSI FERDINANDO, MASTROPASQUA FERNANDO, Saggi, Teatro
  • Scheda libro
  • Descrizione

Scheda libro

Titolo

L'INCANTO DELLA MASCHERA

Sottotitolo

Origini e forme di una testa vuota

Autore

Ferdinando Falossi, Fernando Mastropasqua

Progetto grafico di

Claudio Ruffino

Data pubblicazione

22-07-2014

Lingua

Italiano

Numero di pagine

306

Dimensione

15×21 cm

Copertina

Lucida, Morbida

Formato

Libro

ISBN libro

978-88-97677-50-5

Descrizione

Dovunque l’apparire della maschera desta inquietudine e contrastanti sensi di smarrimento, stupore, ammirazione. È l’incanto che i Greci chiamavano thauma, parola che caratterizzava l’inesprimibile, l’inaudito, parola che annunciava un luogo di meraviglie, fascinazione, malìa, e anche, per il Padre Gregorio di Nazianzo, il compiersi del miracolo cristiano. La maschera è il simbolo più antico e universale della coscienza della finitezza umana (‘meglio non essere nati’), per questo essa ricopre di una corteccia ‘immortale’ il corpo deperibile dell’uomo, come le maschere funerarie d’oro celavano il volto in decomposizione del morto; ed è anche la prima perfetta realizzazione di ‘macchina del tempo’: infilarsi dentro una maschera trascende l’io, lo spazio e il tempo. Tra le infinite varietà di forme sono qui raccolti alcuni dei suoi molti incanti: dai culti arcaici e dai riti ancestrali fino ai miti della cultura classica, dalle epifanie nel folklore europeo fino ai fantasmi circensi. La perdita di aura nella società moderna costringe la maschera in spazi inusuali e a profonde degenerazioni. Tuttavia la sua presenza in molti carnevali risparmiati dalla mercificazione turistica e nella pratica scenica più attenta alla sperimentazione, sulle orme di Craig, Mejerchold, Brecht, non meno che nelle piazze ‘indignate’ o nelle foreste del Chiapas insorgente, rende ancora attuale l’invocazione del Mercuzio shakespeariano: “Datemi una custodia per metterci dentro la faccia! Una faccia su una faccia”.

Ti potrebbe interessare…

  • Ferdinando Falossi – Fernando Mastropasqua
    LA POESIA DELLA MASCHERA

    € 30,00
  • Fernando Mastropasqua
    UN TEATRO DI PEZZENTI

    € 25,00
  • Fernando Mastropasqua
    TEATRO PROVINCIA DELL’UOMO

    € 25,00

Libri correlati

  • AA.VV.
    I DECOLONIZZATORI DELL’IMMAGINARIO

    € 25,00
  • Making Sense
    SENSI E PAROLE PER COMPRENDERE L’ARTE

    € 4,99 – € 25,00
  • Gian Alberto Farinella
    L’IMMAGINE DEL PENSIERO – Nuova Edizione

    € 24,00
  • Edoardo Di Mauro – Paola Russo
    UNA DIMENSIONE ETICA

    € 20,00

Prinp:
la nuova
editoria
d’arte

Iscriviti alla newsletter
per ricevere notizie e aggiornamenti

Informazioni utili

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni generali di vendita
Aggiorna le preferenze sui cookie

© 2022 – PRINP – Editoria d’Arte P.IVA: 10502690018 – Designed by Daimon Art Web Agency Torino

Ivana Mulatero – Francesco Poli
...
PAV Parco Arte Vivente
COMMONS...
Scorrere verso l’alto