• Instagram
  • Facebook
  • English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Prinp Editoria d'Arte
  • Home
  • Libri
    • Arte
    • Monografie
    • Cataloghi
    • Libri d’artista
    • Fotografia
    • Saggi
    • Teatro
    • Moda
    • Architettura
    • Design
    • Poesia
    • Narrativa
    • Self-Publishing
      • Archivio Storico Tono Zancanaro
    • Varie
  • Autori
  • Chi siamo
    • La casa editrice
    • Pubblica con noi
    • Servizi editoriali
    • Digital Publishing
    • Politica Ambientale
    • Contatti
  • News & eventi
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello

AA.VV.
I DECOLONIZZATORI DELL’IMMAGINARIO

€ 25,00

I Decolonizzatori dell’Immaginario, ispirandosi alla scuola di pensiero della “decrescita felice”, esprime e pubblica un manifesto proponendo attraverso la propria poetica una visione più rispettosa del mondo.

Categorie: Arte, Cataloghi, Fotografia, LE MUSE, Saggi
  • Scheda libro
  • Descrizione

Scheda libro

Titolo

I decolonizzatori dell'immaginario

Autore

AA.VV.

A cura di

Cinzia Caramagna

Testi di

CInzia Caramagna, Floriano De Santi

Data pubblicazione

13-10-2011

Lingua

Italiano

Numero di pagine

102

Dimensione

20×25 cm

Copertina

Morbida, Opaca

Formato

Libro

Descrizione

Il volume I Decolonizzatori dell’Immaginario nasce dalla riflessione, e successiva libera ispirazione, alla scuola di pensiero ed agli scritti dei sociologi Maurizio Pallante (Italia) e Serge Latouche (Francia) sostenitori della teoria della “Decrescita Felice”, mentre le riflessioni dello storico dell’arte Floriano De Santi sono state appositamente studiate ed elaborate per questo volume.

Vittorio Amadio | Gabriella Arduino | Filippo Armenise | Carlo Barbero | Martha Belbusti | Simone Butturini | Paola Calcatelli | Lilian Rita Callegari | Francesco Capello | Gaetano Carboni | Silvestro Castellani | Marco Castorio | Paola Chiama e Massimo Giovara | Tina Ciravegna | Maria Crocco | Francesco Di Lernia | Paolo Durandetto | Marica Fasoli | Paola Gandini | Carlo Giaccone | Mario Gramaglia | Paolo Jins Gillone | Attilio Lauricella | Sandro Lobalzo | Marco Longo | Paolo Marazzi | Marisa Marconi | Ada Mascolo | Elio Mazzella | Luigi Mazzella | Rosario Mazzella | Marco Memeo | Maria Micozzi | Maria Antonietta Onida | Rarefatti Amplificati (Ivan Fassio e Diego Razza | Egle Scroppo | Elena Sevi | Magda Tardon | Elio Torrieri | Anna Torriero | Elisabetta Viarengo Miniotti | Alessia Zuccarello

Il mondo è cambiato rapidamente negli ultimi anni ponendoci nuovi dilemmi: nostra Madre Terra sta esaurendo le risorse; acqua e petrolio scarseggiano e non solo: la crisi che stiamo vivendo non è soltanto economica come vogliono farci credere, ma riguarda ogni aspetto del nostro sistema di vita. Siamo abituati a sentire alcune “pillole di saggezza” che ci arrivano dai mass media e che ingoiamo dicendoci “meno male!”. Qualcuno si accorge che siamo agli sgoccioli. Riteniamo non sia più sufficiente solo parlare. Ormai è il momento di agire informando più persone possibili sulla gravità della situazione, formando gruppi di lavoro tra i volontari sensibili, scambi ed aiuti reciproci volti alla sopravvivenza degli elementi necessari alla vita oltre che alla conservazione della storia, dell’arte, della cultura, della natura e del paesaggio lasciatoci dalle generazioni che ci hanno preceduto. Non c’è futuro senza memoria. Senza la conoscenza e la consapevolezza del patrimonio ereditato dalle precedenti generazioni. Si impone una domanda: riusciremo noi a lasciare un pianeta vivibile alle generazioni future? Riteniamo sia necessario e urgente sviluppare una nuova cultura in difesa dell’ambiente e dei valori umani. I danni provocati negli ultimi cinquant’anni da una cultura del “nuovo a tutti i costi”, colonizzando l’immaginario collettivo, troppo spesso a scapito del bello e della poetica espressiva individuale, hanno inciso pesantemente sul mondo dell’arte. In tutte le epoche, gli artisti ed il mondo della cultura, si sono uniti formando gruppi di denuncia.

Libri correlati

  • Claudia Virginia Vitari
    IDENTITÁ INTERSTIZIALI

    € 2,99 – € 20,00
  • Viola Invernizzi
    FRAGILE AGLI OCCHI

    € 22,00
  • Maura Banfo
    IN UN PALMO DI MANO

    € 35,00
  • Jan Muche
    OVERVIEWER

    € 35,00

Prinp:
la nuova
editoria
d’arte

Iscriviti alla newsletter
per ricevere notizie e aggiornamenti

Informazioni utili

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni generali di vendita
Aggiorna le preferenze sui cookie

© 2022 – PRINP – Editoria d’Arte P.IVA: 10502690018 – Designed by Daimon Art Web Agency Torino

Marzia Migliora
FOREVER...
Maura Banfo
IN...
Scorrere verso l’alto