• Instagram
  • Facebook
  • English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Prinp Editoria d'Arte
  • Home
  • Libri
    • Arte
    • Monografie
    • Cataloghi
    • Libri d’artista
    • Fotografia
    • Saggi
    • Teatro
    • Moda
    • Architettura
    • Design
    • Poesia
    • Narrativa
    • Self-Publishing
      • Archivio Storico Tono Zancanaro
    • Varie
  • Autori
  • Chi siamo
    • La casa editrice
    • Pubblica con noi
    • Servizi editoriali
    • Digital Publishing
    • Politica Ambientale
    • Contatti
  • News & eventi
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello

Making Sense
SENSI E PAROLE PER COMPRENDERE L’ARTE

€ 4,99 – € 25,00

Svuota
COD: N/A Categorie: Arte, MAKING SENSE, Saggi
  • Scheda libro
  • Descrizione

Scheda libro

Titolo

Sensi e parole per comprendere l'arte

A cura di

Angela Lacirignola, Annamaria Cilento, Maria Cristina Azzolino, Orietta Brombin, Rocco Rolli, Tea Taramino

Testi di

AA.VV.

Progetto grafico di

Angela Lacirignola

Data pubblicazione

03-07-2020

Lingua

Italiano

Formato

Libro, Ebook pdf

Dimensione

16,5×24 cm

Numero di pagine

286

Copertina

Morbida, Opaca

ISBN libro

978-88-31370-11-0

Descrizione

Contributi di: Laura Anfuso, Maria Cristina Azzolino, Flavia Barbaro e Giorgia Rochas, Valeria Bottalico, Orietta Brombin, Maria Chiara Ciaccheri, Annamaria Cilento, Anna Di Domizio, Giuseppe Di Napoli, Daniela Floriduz, Francesco Fratta, Maria Luisa Gargiulo, Aldo Grassini, Anna La Ferla, Angela Lacirignola, Fabio Levi, Brunella Manzardo, Rocco Rolli, Loretta Secchi, Tea Taramino, Paola Traversi, Silvia Varetto, Anna Giuliano.

“Sensi e parole per comprendere l’arte” è una riflessione corale sulle pratiche di accessibilità ai luoghi e ai contenuti della cultura che trae origine dai contributi esposti nell’omonimo convegno, tenutosi al Teatro Gobetti di Torino, il 25 e 26 maggio 2017. Il testo si articola in tre sezioni, in cui espone: i risultati della ricerca condotta dal gruppo Making Sense; una sintesi dell’intenso lavoro di sperimentazione svolto nell’area torinese da vari musei e associazioni; una raccolta di saggi brevi di esperti di primo piano nel campo dell’accessibilità e della comunicazione, provenienti da varie parti d’Italia.
A partire dalla non accettazione che una carenza sensoriale sia preclusiva alla fruizione dell’arte e assumendo che il linguaggio giochi un ruolo tutt’altro che secondario nel rapporto con la cosiddetta realtà oggettiva, nel libro si indagano il rapporto tra parola e immagine, i valori comunicativi del linguaggio e della relazione interpersonale. La scrittura a più voci richiama l’attenzione sull’urgenza di aprire un ampio confronto a livello nazionale su quali siano i requisiti imprescindibili che devono caratterizzare tanto le forme e i modi della comunicazione quanto i vari tipi di supporto e le tecnologie impiegate, affinché si realizzi una vera accessibilità.

Ti potrebbe interessare…

  • Forme in Bilico
    TRANSIZIONI

    € 4,99 – € 15,00

Libri correlati

  • Julia Carrillo
    LA LUZ Y SU AUSENCIA

    € 35,00
  • AA.VV.
    THE 5 N.I.C.E. CURATORIAL PROJECTS

    € 25,00
  • Silvio Valpreda
    WORKSHOP AESTHETIC

    € 26,00
  • Alessia Zuccarello
    SCOMODA

    € 40,00

Prinp:
la nuova
editoria
d’arte

Iscriviti alla newsletter
per ricevere notizie e aggiornamenti

Informazioni utili

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni generali di vendita
Aggiorna le preferenze sui cookie

© 2022 – PRINP – Editoria d’Arte P.IVA: 10502690018 – Designed by Daimon Art Web Agency Torino

Edoardo Di Mauro – Paola Russo
Marco Fattuma Mao’
RAHCCONTO...
Scorrere verso l’alto