• Instagram
  • Facebook
  • English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Prinp Editoria d'Arte
  • Home
  • Libri
    • Arte
    • Monografie
    • Cataloghi
    • Libri d’artista
    • Fotografia
    • Saggi
    • Teatro
    • Moda
    • Architettura
    • Design
    • Poesia
    • Narrativa
    • Self-Publishing
      • Archivio Storico Tono Zancanaro
    • Varie
  • Autori
  • Chi siamo
    • La casa editrice
    • Pubblica con noi
    • Servizi editoriali
    • Digital Publishing
    • Politica Ambientale
    • Contatti
  • News & eventi
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello

Silvia Margaria
ANTHOLOGIA

€ 4,99 – € 20,00

Cinque donne per i diritti e l’emancipazione

Svuota
COD: N/A Categorie: A PICK GALLERY, Arte, Cataloghi, Monografie, MUSEO DELLA RESISTENZA
  • Scheda libro
  • Descrizione

Scheda libro

Titolo

ANTHOLOGIA

Sottotitolo

Cinque donne per i diritti e l’emancipazione

Autore

Silvia Margaria

A cura di

Roberto Mastroianni

Testi di

Luca Zanotta, Roberto Mastroianni

Progetto grafico di

Emanuela Romano, Valentina Bonomonte

Collana

Museo Diffuso della Resistenza

Data pubblicazione

09-04-2022

Lingua

Italiano

Formato

Libro, Ebook pdf

Dimensione

21×29 cm

Numero di pagine

62

Copertina

Morbida, Opaca

ISBN libro

978-88-31370-53-0

Descrizione

Il libro illustra il tentativo di dare forma in modo iconico, poetico e allusivo alla dimensione biografica, esistenziale, politica e culturale di cinque donne illustri: Adelaide Aglietta, Isa Bluette, Amalia Guglielminetti, Giorgina Levi, Emilia Mariani. Cinque figure femminili esemplari del Novecento, che hanno lottato per i diritti e l’emancipazione. Utilizzando i linguaggi dell’arte e della contemporaneità, Silvia Margaria compie un esercizio di public history, finalizzato alla conoscenza della biografia esistenziale, politica e umana di cinque figure torinesi esemplari per la lotta per l’emancipazione femminile e la conquista dei diritti della persona.
Le 34 foto che compongono il progetto sono il frutto della selezione tra le centinaia che Silvia Margaria scatta nel 2015, dopo aver scelto di indagare la questione femminile da un punto di vista molto particolare: analizza la vita dei fiori posti sulle tombe delle cinque donne sepolte al Cimitero Monumentale di Torino.
L’urgenza dell’artista, in cui le personali emozioni e l’azione di documentazione quasi quotidiana si intersecano, è quella di restituire la ricerca sulla lotta per l’emancipazione attraverso un percorso artistico che attraversa la necessità del ricordare e l’inevitabile attuarsi dell’oblio con il passare del tempo.

Ti potrebbe interessare…

  • Maria Crocco
    SIC TRANSIT

    € 30,00
  • Claudia Virginia Vitari
    IDENTITÁ INTERSTIZIALI

    € 2,99 – € 20,00

Libri correlati

  • Forme in Bilico
    TRANSIZIONI

    € 4,99 – € 15,00
  • PAV Parco Arte Vivente
    RESISTENZA / RESILIENZA

    € 18,00
  • Marzia Migliora
    FOREVER OVERHEAD

    € 22,00
  • Viola Invernizzi
    FRAGILE AGLI OCCHI

    € 22,00

Prinp:
la nuova
editoria
d’arte

Iscriviti alla newsletter
per ricevere notizie e aggiornamenti

Informazioni utili

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni generali di vendita
Aggiorna le preferenze sui cookie

© 2022 – PRINP – Editoria d’Arte P.IVA: 10502690018 – Designed by Daimon Art Web Agency Torino

Farian Sabahi
WE...
Gian Alberto Farinella
L’IMMAGINE...
Scorrere verso l’alto