• Instagram
  • Facebook
  • English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Prinp Editoria d'Arte
  • Home
  • Libri
    • Arte
    • Monografie
    • Cataloghi
    • Libri d’artista
    • Fotografia
    • Saggi
    • Teatro
    • Moda
    • Architettura
    • Design
    • Poesia
    • Narrativa
    • Self-Publishing
      • Archivio Storico Tono Zancanaro
    • Varie
  • Autori
  • Chi siamo
    • La casa editrice
    • Pubblica con noi
    • Servizi editoriali
    • Digital Publishing
    • Politica Ambientale
    • Contatti
  • News & eventi
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello

Farian Sabahi
STORIA DELLO YEMEN

€ 9,99

EBOOK

Categorie: SABAHI FARIAN, Saggi, Varie
  • Scheda libro
  • Descrizione

Scheda libro

Titolo

Storia dello Yemen, We Women of Tehran

Autore

Farian Sabahi

Testi di

Farian Sabahi

Data pubblicazione

06-03-2022

Lingua

Italiano

Dimensione

5,9 MB

Formato

Ebook pdf

Descrizione

Lo Yemen è un Paese complesso. La sua prosperità dipende dalla capacità dell’autorità centrale di gestire la scarsità di risorse (acqua, petrolio, gas), le diversità religiose e i poteri tribali. Nell’equazione yemenita, le tribù rappresentano l’elemento più pragmatico: stanno con chi conviene e, all’occorrenza, cambiano alleanze. Per questo motivo sono state in grado di resistere agli eventi per millenni. Lo Yemen moderno è una repubblica presidenziale (il Presidente è anche capo dell’esecutivo) con un’Assemblea Nazionale composta da membri eletti per cinque anni. È l’unica repubblica della Penisola araba ed è nata dalla fusione, il 22 maggio 1990, tra lo Yemen del Nord e lo Yemen del Sud. Il Nord è stato una repubblica fin dal 26 novembre 1962, a seguito del colpo di Stato che rovesciò la monarchia zaydita. Già Protettorato britannico, il Sud era una repubblica socialista indipendente dal 20 novembre 1967 e, legato all’URSS, giocava un ruolo nella guerra fredda. Un quarto di secolo dopo la sua riunificazione, lo Yemen diventava teatro di una guerra che sembra non avere fine e ne sta mettendo a rischio l’unità. A presiedere fin dall’inizio la Repubblica dello Yemen unificato era stato ʿAlī ʿAbd Allāh Saleh, votato dall’Assemblea il 1° ottobre 1994 e rieletto il 20 settembre 2006. Astuto nel gestire le diversità religiose e le tribù, non era però stato in grado di mettere in atto un management delle scarse risorse dello Yemen. Saleh è stato ucciso il 4 dicembre 2017 a Sana‘a dai rivoltosi Huthi contro cui aveva combattuto per anni, con cui si era alleato dopo la primavera araba e il passaggio di consegne a Manṣūr Hādī. Saleh aveva tradito gli Huthi che hanno strumentalizzato ai propri scopi, per un anno e mezzo, l’alleanza con il loro nemico di un tempo per poi assassinarlo e vendicarsi così di come li aveva a lungo trattati.

Libri correlati

  • Marialuisa Camurati, Elena Rainò, Antonella Anichini, Pia Massaglia
    CONFLUENZE

    € 20,00
  • Gian Alberto Farinella
    MAINOLFI. FARE IL PROPRIO VOLO OGNI GIORNO

    € 35,00
  • Workspace Ricerca X
    RE: SEARCH DANCE DRAMATURGY

    € 4,99 – € 25,00
  • Forme in Bilico
    FUORISERIE

    € 4,99 – € 15,00

Prinp:
la nuova
editoria
d’arte

Iscriviti alla newsletter
per ricevere notizie e aggiornamenti

Informazioni utili

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni generali di vendita
Aggiorna le preferenze sui cookie

© 2022 – PRINP – Editoria d’Arte P.IVA: 10502690018 – Designed by Daimon Art Web Agency Torino

Fernanda Carrillo
LOOK...
Farian Sabahi
WE...
Scorrere verso l’alto