• Instagram
  • Facebook
  • English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Prinp Editoria d'Arte
  • Home
  • Libri
    • Arte
    • Monografie
    • Cataloghi
    • Libri d’artista
    • Fotografia
    • Saggi
    • Teatro
    • Moda
    • Architettura
    • Design
    • Poesia
    • Narrativa
    • Self-Publishing
      • Archivio Storico Tono Zancanaro
    • Varie
  • Autori
  • Chi siamo
    • La casa editrice
    • Pubblica con noi
    • Servizi editoriali
    • Digital Publishing
    • Politica Ambientale
    • Contatti
  • News & eventi
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello

Archivio Casorati
FRANCESCO CASORATI – OPERA INCISA

€ 22,00

1952 – 1995

Categorie: ARCHIVIO CASORATI, Arte, Cataloghi, Monografie
  • Scheda libro
  • Descrizione

Scheda libro

Titolo

FRANCESCO CASORATI – OPERA INCISA

Sottotitolo

1952 – 1995

Autore

Archivio Casorati

A cura di

Cristina Valota, Franco Fanelli

Testi di

Archivio Casorati, Cristina Valota, Franco Fanelli, Maria Antonella Fusco

Progetto grafico di

Alessandro Roccia

Data pubblicazione

06-07-2018

Lingua

Italiano

Numero di pagine

136

Dimensione

22×28 cm

Copertina

Morbida, Opaca

Formato

Libro

ISBN libro

978-88-99743-70-3

Descrizione

Il volume è dedicato all’opera grafica di Francesco Casorati ed è il catalogo dell’omonima mostra retrospettiva, allestita all’Istituto Centrale per la Grafica di Roma che ha presentato al pubblico una selezione di una sessantina di fogli realizzati con tecniche di incisione calcografica dal 1952 al 1995.
Per Francesco Casorati la grafica rappresentò un ambito parallelo e mai subalterno rispetto alla pittura. Uno dei più acuti interpreti della sua opera, Luigi Carluccio, notava anzi che le “esperienze dell’incisore a volte hanno sopravanzato o preceduto il lavoro di pittore”. In piena libertà e in dialogo con un contesto internazionale, Casorati esplorò tutte le potenzialità della grafica incisa, dedicandosi a molteplici sperimentazioni sui materiali, sulle modalità di morsura, sul segno e sul colore. Esemplari, in tal senso, le varianti, in sede di stampa, di “Battaglia” (1954) o le due versioni di “Battaglia dei tre cavalieri” (1957). Con la medesima libertà l’artista attraversò il periodo informale, rappresentato in mostra con fogli esposti nella sala personale alla Biennale di Venezia del1962, e poi la fase vicina alla figurazione impegnata (“La casetta affumicata”, “L’albero e il treno”, entrambe del 1967), nella quale permane il carattere ludico e narrativo che sempre accompagnò il lavoro di Francesco Casorati. Negli anni Settanta si affaccia il tema, radicato nella specularità insita nella grafica a stampa, della gemellarità e della rifrazione dell’immagine, che prendono corpo in favolosi bestiari e vertiginosi labirinti grafici. Sarà la purezza assoluta del segno, la “scrittura” acquafortistica, a dominare l’ultima fase, in cui la sintesi non esclude raffinate e allusive, a tratti inquietanti, soluzioni espressive.

Libri correlati

  • Laura Valle
    SUBSURFACE

    € 25,00
  • Farian Sabahi
    SAFAR

    € 4,99 – € 14,00
  • Valentina Bianchi
    NINA’S DRAG QUEEN SCHOOL

    € 28,00
  • Ada Mascolo
    WORKS

    € 35,00

Prinp:
la nuova
editoria
d’arte

Iscriviti alla newsletter
per ricevere notizie e aggiornamenti

Informazioni utili

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni generali di vendita
Aggiorna le preferenze sui cookie

© 2022 – PRINP – Editoria d’Arte P.IVA: 10502690018 – Designed by Daimon Art Web Agency Torino

Workspace Ricerca X
RE:...
Renata Solimini
ENERGON
Scorrere verso l’alto