PRINP AL SALONE DEL LIBRO 2023
Salone Internazionale del Libro di Torino
dal 18 al 22 maggio 2023
Padiglione 2 – Stand K10
Siamo lieti di annunciare il nostro appuntamento fisso al Salone Ingternazionale del libro, la più importante fiera italiana del libro e dell’editoria, che si terrà a Torino da giovedì 18 a lunedì 22 maggio 2023. Venite a trovarci per scoprire le nostre novità editoriali, visitare il nostro stand per sfogliare la nostra selezione di libri e le ultime novità.
Il Salone Internazionale del Libro di Torino è uno degli eventi culturali più importanti in Italia, frequentato da migliaia di visitatori, non solo italiani ma anche stranieri, per scoprire le ultime novità del mondo editoriale. Il Salone è un’occasione unica per incontrare autori di fama nazionale ed internazionale, partecipare a presentazioni di libri, dibattiti, conferenze e laboratori per grandi e piccoli. Qui gli appassionati della lettura possono trovare tutti i generi letterari: dalla narrativa alla saggistica, passando per la poesia, la fantascienza, l’arte e il fumetto. Il Salone del Libro è anche un’importante piattaforma per l’editoria, dove case editrici, agenzie letterarie, librerie e distributori possono presentare le loro proposte editoriali e incontrare nuovi autori. Inoltre, il Salone si caratterizza per l’attenzione alla promozione della cultura e della lingua italiana, attraverso la partecipazione di istituzioni culturali e scolastiche, che organizzano incontri, dibattiti e laboratori didattici. Ti aspettiamo!
Numerose sono le presentazioni e gli eventi al Salone a cui non potete mancare, ecco il nostro programma:
– Giovedì 18 maggio ore 16:30
Arena Piemonte – Padiglione 2
Scenografie coloniali – FIAT 633NM
Con Enrico Manera, Roberto Mastroianni, Chiara Miranda, Eleonora Roaro.
Un approfondimento sull’opera di Eleonora Roaro, legata all’esperienza del bisnonno, camionista in Etiopia ed Eritrea nel 1937-38, che illumina gli aspetti falsificati e rimossi della storia coloniale italiana.
In collaborazione con Museo Diffuso della Resistenza.
https://www.salonelibro.it/programma?item=6809
– Giovedì 18 maggio ore 17:30
Arena Piemonte – Padiglione 2
Alla fine vince sempre l’oblio? Le pietre d’inciampo e la forza delle microstorie.
Con Barbara Berruti, Michela Cella, Anna Foa, Roberto Mastroianni, Andrea Ripetta e Adachiara Zevi.
In collaborazione con ANPI, Comunità ebraica di Torino, Consiglio regionale del Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione e Museo Diffuso della Resistenza.
https://www.salonelibro.it/programma?item=6807
– Lunedì 22 maggio ore 16:00
Sala Lilla – Padiglione 2
Claudio Cena. Filotropia.
Con Gian Giorgio Massara, Angelo Mistrangelo e Silvana Nota.
Presentazione della monografia di Claudio Cena, artista tra i più originali nel panorama dell’arte contemporanea.
https://www.salonelibro.it/programma?item=7394
Salone Internazionale del Libro 2023
Padiglione 2 Stand K10
dal 18 al 22 maggio 2023
Lingotto Fiere – Via Nizza 280
10126 Torino