PRINP AL SALONE DEL LIBRO 2023

Salone Internazionale del Libro di Torino

dal 18 al 22 maggio 2023
Padiglione 2 – Stand K10

Siamo lieti di annunciare il nostro appuntamento fisso al Salone Ingternazionale del libro, la più importante fiera italiana del libro e dell’editoria, che si terrà a Torino da giovedì 18 a lunedì 22 maggio 2023. Venite a trovarci per scoprire le nostre novità editoriali, visitare il nostro stand per sfogliare la nostra selezione di libri e le ultime novità.
Il Salone Internazionale del Libro di Torino è uno degli eventi culturali più importanti in Italia, frequentato da migliaia di visitatori, non solo italiani ma anche stranieri, per scoprire le ultime novità del mondo editoriale. Il Salone è un’occasione unica per incontrare autori di fama nazionale ed internazionale, partecipare a presentazioni di libri, dibattiti, conferenze e laboratori per grandi e piccoli. Qui gli appassionati della lettura possono trovare tutti i generi letterari: dalla narrativa alla saggistica, passando per la poesia, la fantascienza, l’arte e il fumetto. Il Salone del Libro è anche un’importante piattaforma per l’editoria, dove case editrici, agenzie letterarie, librerie e distributori possono presentare le loro proposte editoriali e incontrare nuovi autori. Inoltre, il Salone si caratterizza per l’attenzione alla promozione della cultura e della lingua italiana, attraverso la partecipazione di istituzioni culturali e scolastiche, che organizzano incontri, dibattiti e laboratori didattici. Ti aspettiamo!

Numerose sono le presentazioni e gli eventi al Salone a cui non potete mancare, ecco il nostro programma:

– Giovedì 18 maggio ore 16:30
Arena Piemonte – Padiglione 2
Scenografie coloniali – FIAT 633NM
Con Enrico Manera, Roberto Mastroianni, Chiara Miranda, Eleonora Roaro.
Un approfondimento sull’opera di Eleonora Roaro, legata all’esperienza del bisnonno, camionista in Etiopia ed Eritrea nel 1937-38, che illumina gli aspetti falsificati e rimossi della storia coloniale italiana.
In collaborazione con Museo Diffuso della Resistenza.
https://www.salonelibro.it/programma?item=6809

– Giovedì 18 maggio ore 17:30
Arena Piemonte – Padiglione 2
Alla fine vince sempre l’oblio? Le pietre d’inciampo e la forza delle microstorie.
Con Barbara Berruti, Michela Cella, Anna Foa, Roberto Mastroianni, Andrea Ripetta e Adachiara Zevi.
In collaborazione con ANPI, Comunità ebraica di Torino, Consiglio regionale del Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione e Museo Diffuso della Resistenza.
https://www.salonelibro.it/programma?item=6807

– Lunedì 22 maggio ore 16:00
Sala Lilla – Padiglione 2
Claudio Cena. Filotropia.
Con Gian Giorgio Massara, Angelo Mistrangelo e Silvana Nota.
Presentazione della monografia di Claudio Cena, artista tra i più originali nel panorama dell’arte contemporanea.
https://www.salonelibro.it/programma?item=7394

Salone Internazionale del Libro 2023
Padiglione 2 Stand K10
dal 18 al 22 maggio 2023
Lingotto Fiere – Via Nizza 280 
10126 Torino

Presentazione di due libri sul teatro

I nuovi libri di Fernando Mastropasqua

La strana pietà del signor Bertolt Brecht e altre malinconie teatrali” e “Teatro provincia dell’uomo” sono i due libri di Fernando Mastropasqua che presenteremo la prossima settimana. Il  primo è un libro che ha lo scopo di guardare al teatro in una particolare prospettiva: ignorando la successione cronologica, prendendo in considerazione quei momenti in cui il teatro ha mostrato la vita nella sua essenza effimera e insensata, con quella malinconia ironica e pensosa che aveva contraddistinto le creazioni di Ettore Petrolini nel Varietà. L’atteggiamento, condiviso da Brecht, intensa presenza nel cabaret di Karl Valentin, ha origine nello sguardo severo e dolente di Sofocle. Per questo il saggio sulla Pietà di Brecht, sulla sofferenza aspra dell’urlo muto di Madre Courage apre il percorso. Il secondo libro si ispira, nel titolo e nel metodo, al libro di Elias Canetti, “La provincia dell’uomo”. Il volume è composto di due parti. Nella prima vengono presi in considerazione alcuni momenti fondamentali della storia del teatro, come il teatro greco e il teatro elisabettiano, e alcune teorie innovative, da Craig a Stanislavkij, nelle quali la ricerca dell’attore è volta a dare una immagine, simbolica o realistica, della natura umana, nella sua verità e nella sua fragilità. Un frammento, tratto dall’Antigone del Living Theatre, illumina il discorso. La seconda parte è dedicata alla ricostruzione del testo e dell’opera-video di Carmelo Bene, Hommelette for Hamlet, nella quale si riflettono echi dell’Amleto di Shakespeare e di Laforgue, in base alla visione dell’Uomo lacaniano. La ricostruzione è accompagnata da un dettagliato commento di tutte le situazioni, in cui il protagonista, uno strano Amleto cimiteriale attorniato da statue del Bernini che prendono vita e partecipano alla rappresentazione, si trova coinvolto.

Fernando Mastropasqua è il direttore della collana Teatro della casa editrice Prinp. Già professore di Storia del Teatro presso le Università di Pisa, Trento e Torino, si è occupato di feste, di maschere antiche, di carnevali, di regia. Le sue più recenti pubblicazioni sono: “Komos, il riso di Dioniso: Maschera e Sapienza”, Roma, ETL, Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, 1989; “Metamorfosi del teatro”, Napoli, ESI, 1998; “In cammino verso Amleto (Craig e Shakespeare)”, Pisa, BFS, 2000; “Teatro provincia dell’uomo”, Livorno, Frediani, 2004; “La scena rituale”, Roma, Carocci, 2007; collabora alla rivista “Critica d’Arte”. Con Prinp Editore ha pubblicato “Un teatro di pezzenti”, 2018, “Teatro provincia dell’uomo”, 2021 e due opere insieme a Ferdinando Falossi: “L’incanto della maschera”, 2014 e “La poesia della maschera”, 2015.

Martedì 4 aprile ore 12,30
La presenza del teatro nelle nostre vite oscure
Presentazione del libro all’interno della lezione di Storia del teatro della prof.ssa Anna Monteverdi, Aula K112 Dipartimento Beni Culturali e Ambientali, via Noto 8, Milano

Venerdì 7 aprile ore 21,00
T.R.I.P.O.F.O.B.I.A
dopo la rappresentazione teatrale della compagnia Ivona, si terrà la presentazione dei libri “Teatro provincia dell’uomo”e “La strana pietà del Signor Bertolt Brecht”. Fernando Mastropasqua in dialogo con Andrea Calvi, analista junghiano, psicoterapeuta, docente e saggista e Dario Salani, editore. OFFICINE CAOS, P.zza Montale 18/a, Torino
E’ possibile prenotare a questo link delle Officine Caos

Prinp al MIA Photo Fair

MIA – Milan Image Art Fair

The International Photography Art Fair in Italy
Superstudio Maxi – Milano

dal 23 al 26 marzo 2023
Stand T7 – Area Editori

Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione al MIA Photo Fair, una delle più importanti fiere internazionali di fotografia d’arte, che si terrà a Milano da giovedì 23 a domenica 26 marzo 2023.
Venite a trovarci per scoprire le nostre novità editoriali, visitare il nostro stand per sfogliare la nostra selezione di libri d’arte. Inoltre, durante la fiera, avrete l’opportunità di visionare una vasta selezione dei nostri migliori libri di fotografia, tra cui opere di importanti artisti e giovani autori emergenti.
In occasione della fiera, la nostra casa editrice organizza presentazioni e incontri con gli autori, dove i visitatori potranno scoprire di più sulle loro opere e sulle loro ispirazioni. 
MIA Photo Fair, giunta alla sua dodicesima edizione, si conferma come il più importante e prestigioso appuntamento dedicato alla fotografia d’arte, si tiene nella cornice internazionale di Milano, una città con una grande tradizione artistica e culturale. La città è sede di numerosi musei e gallerie d’arte, tra cui la Pinacoteca di Brera, il Museo del Novecento, l’Hangar Bicocca, e la Fondazione Prada. Milano è quindi il luogo ideale per trascorrere un fine settimana stimolante, dedicato all’arte, alla fotografia e alla cultura.
Se sei un appassionato di fotografia e arte, MIA Photo Fair è un evento imperdibile. E se sei a Milano, non perdere l’occasione di visitare il nostro stand e scoprire la nostra selezione di libri di fotografia. Siamo certi che rimarrai affascinato dalla bellezza della città e dalle numerose opportunità culturali che offre. Ti aspettiamo!

Due gli appuntamenti con i nostri autori nell’Area Talk della Fiera:
– Giovedì 23 marzo h 15.00
Il lato umano delle cose. Con Enzo Obiso e Angela Madesani.
– Domenica 26 marzo h 15.00
Scenografie coloniali – FIAT 633NM. Con Eleonora Roaro, Roberto Mastroianni e Chiara Miranda.

MIA – Milan Image Art Fair
Superstudio Maxi – Milano
Prinp Editore – Stand T7
Via Moncucco 35 Milano
MM2 Famagosta

Le Pietre d’Inciampo

Torino accoglie le nuove Pietre d’Inciampo di Gunter Demnig

Per il nono anno, Torino ha accolto nuove Pietre d’Inciampo (Stolpersteine) di Gunter Demnig.
il 12 e 13 gennaio sono state installate 13 nuove pietre dedicate ad altrettante vittime della deportazione nazista e fascista. Sono così 143 le pietre d’inciampo presenti sul territorio cittadino.

Il Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino – in collaborazione con la Comunità Ebraica di Torino, l’Associazione Nazionale Ex Deportati (Aned) – sezione Torino e il Goethe Institut Turin – per il nono anno, ha portato a Torino gli Stolpersteine di Gunter Demnig, un progetto europeo ideato e realizzato dall’artista tedesco per ricordare le singole vittime della deportazione nazista e fascista.
L’artista produce piccole targhe di ottone incastonate su cubetti di cemento che sono poi inseriti nel selciato di fronte all’ultima abitazione scelta liberamente dalla vittima. Ogni targa riporta “Qui abitava…”, il nome della vittima, data e luogo di nascita e di morte/scomparsa. In tutta Europa sono state posate più di 90mila pietre.
Come gli scorsi anni, gli studenti di 10 istituti scolastici torinesi di ogni ordine e grado sono stati coinvolti attivamente in un percorso didattico realizzato dal Museo in collaborazione con l’Istoreto (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”) e l’ANCR (Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza), la cui conclusione è prevista nel mese di marzo, con la realizzazione di eventi pubblici. Anche per questa edizione il percorso didattico ha il sostegno del Polo del ’900 come progetto integrato di didattica.
Per l’occasione è stato prodotto un importante volume dedicato all’artista tedesco Gunter Demnig e alle sue pietre d’inciampo, un monumento diffuso e partecipato per l’Europa. Per ricordare le vittime del nazifascismo, l’artista produce piccole targhe di ottone poste su cubetti di pietra che vengono incastonati nel selciato davanti all’ultima abitazione scelta liberamente dalla vittima. L’Accademia Albertina di Belle Arti, dopo aver accolto la candidatura da parte del Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino, ha conferito il titolo di Accademico d’Onore a Gunter Demnig lo scorso 12 gennaio 2022. Il volume riporta gli atti, i discorsi e i saggi prodotti in occasione della cerimonia e come riflessione sul progetto artistico.

Scopri di più alla pagina del libro:

 

Prinp a Più Libri Più Liberi

Più Libri Più Liberi

Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria
La Nuvola – Roma

dal 7 all’11 dicembre 2022
Stand N30

La Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria compie 20 anni e torna in presenza, a Roma dal 7 all’11 dicembre presso il centro congressi La Nuvola, dopo un anno di stop a causa della pandemia. Cinque giornate dove scoprire le novità e i cataloghi di oltre 500 editori, incontrare autori, assistere a performance musicali, reading e dibattiti. Il tema scelto per questa edizione è La Libertà. Vi aspettiamo con le ultime novità e una selezione dei migliori titoli pubblicati.

Più Libri Più Liberi
La Nuvola – Roma Convention Center
Viale Asia 40 – 00144 Roma

Presentazione “Il sogno” alla libreria MilleOOLP

Presentazione del libro
IL SOGNO. Poesia di Grazia Valente, opere di Chen Li.
Prinp Editore, 2022

Interverranno le autrici del volume Grazia Valente e Chen Li

“Il sogno” è un vero e proprio libro d’artista realizzato a quattro mani dell’artista Chen Li con poesie di Grazia Valente.
“Il sogno” appartiene alla nostra realtà, sia in relazione all’attività psichica, che avviene durante il sonno, che in quella, più prosaica, di aspirazione, desiderio spesso relegato nella sfera dell’impossibile. “Il sogno” può anche essere considerato come un’area protetta, uno spazio interiore da custodire e preservare, un luogo dell’attesa di un evento che appare spesso nebuloso e difficile da decifrare, ma al quale non vogliamo rinunciare.
In queste composizioni, tratte da varie raccolte pubblicate a partire dal 2012, il tema del sogno è stato declinato in vari modi, a seconda dello stato d’animo al momento dell’ispirazione. E spesso con una vena ironi- ca, caratteristica del mio modo di intendere – e di fare – poesia.

QUANDO: venerdì 4 novembre 2022 alle ore 18.00

DOVE: libreria MilleOOLP – Via dei Mille 30/D, Torino

“Scenografie coloniali. FIAT 633NM” a Flashback Art Fair

Presentazione del libro
Scenografie coloniali. FIAT 633NM di Eleonora Roaro
Prinp Editore, 2022

Oltre all’artista Eleonora Roaro interverranno i curatori del volume:
Roberto Mastroianni, filosofo, docente, presidente del Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà
Enrico Manera, filosofo, storico, docente e saggista
Chiara Miranda, exhibition manager Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà

“Scenografie coloniali. FIAT 633NM” è il libro che documenta la mostra realizzata dal Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino, a cura di Enrico Manera, Roberto Mastroianni, Chiara Miranda e mette in scena una riflessione sull’esperienza storica del colonialismo italiano in Africa Orientale Italiana (AOI), proponendo un percorso che unisce approfondimento storiografico, antropologico, culturale e didattico in relazione all’installazione audio-video di Eleonora Roaro, dal titolo FIAT 633NM (CAMeC, collezione Nuove acquisizioni).
Il libro si pone come un esercizio di decolonizzazione del nostro sguardo e immaginario e della propaganda razzista e colonialista attraverso la problematizzazione e decostruzione della figura del colonizzatore europeo, indagando i meccanismi immaginari della costruzione del paesaggio coloniale e dell’invenzione immaginaria dell’Africa fatta attraverso la propaganda fascista dell’epoca. Lo sguardo e l’immaginario coloniale vengono messi in discussione a partire da un’opera d’arte che interagisce con una ricostruzione storico teorica, frutto del lavoro di ricerca del Museo Diffuso e degli enti partner del Polo del ‘900.

QUANDO: sabato 5 novembre 2022 dalle ore 11.30 alle 13.00

DOVE: Flashback Habitat Art Fair – Area Talk – Corso Giovanni Lanza 75, Torino

Presentazione libro “Teatro provincia dell’uomo”

Teatro provincia dell’uomo si ispira, nel titolo e nel metodo, al libro di Elias Canetti, La provincia dell’uomo. Vengono dapprima presi in considerazione alcuni momenti fondamentali della storia del teatro, come il teatro greco e il teatro elisabettiano, e alcune teorie innovative: da Craig a Stanislavkij al Living Theatre. La seconda parte è dedicata alla ricostruzione del testo e dell’opera video di Carmelo Bene, Hommelette for Hamlet, nella quale si riflettono echi dell’Amleto di Shakespeare e di quello di Laforgue.
La ricostruzione è accompagnata da un dettagliato commento di tutte le situazioni, in cui il protagonista, uno strano Amleto cimiteriale attorniato da statue del Bernini che prendono vita e partecipano alla rappresentazione, si trova coinvolto.

Oltre all’autore interverranno
Marco Gobetti, attore
Carla Pagliero, docente di storia dell’arte
Domenico Castaldo, direttore del LabPerm
Ginevra Giachetti, attrice del LabPerm
Dario Salani, editore

Evento parte di E/State in Svincoli
sostenuto dalla Fondazione per la Cultura di Torino
nell’ambito del bando Torino a Cielo Aperto

Evento parte del progetto “Contagi Generativi”
con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
in collaborazione con Regione Piemonte

 

QUANDO: 24 giugno 2021 Ore 18.30

DOVE: San Pietro in Vincoli Zona Teatro, Via San Pietro in Vincoli 28, Torino

PRINP @ U.S. Book Show

Live broadcast

May 23-26, 2022

Prinp Publishing invites you to visit our booth and take a look at the latest books and a selection of the best published titles.

Welcome to the U.S. Book Show on-demand experience. The show broadcasts live May 23-26, 2022.

The U.S. Book Show is a book fair to serve the bookselling and book publishing industry. Publishers Weekly set its sights on crafting a meeting place for publishing professionals and book buyers, with an emphasis on serving the interests of librarians and booksellers.

Meet the Author events, keynote speeches, Galleys-to-Grab promotions and professional development panels appeal to booksellers, librarians, publishers and literary agents.

PRINP AL SALONE DEL LIBRO 2022

Salone Internazionale del Libro di Torino

dal 19 al 23 maggio 2022
Padiglione 2 – Stand K10

In occasione della XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro vi aspettiamo al nostro stand con le ultime novità e una selezione dei migliori titoli pubblicati.

– Venerdì 20 maggio ore 11:00
Accademia Albertina di Belle Arti – Salone d’Onore.
LECTIO MAGISTRALIS DI BIANCA TOSATTI
Introducono Edoardo Di Mauro e Roberto Mastroianni.
La capacità di perdersi è qualcosa
che l’uomo deve tenere con sé,
come si tiene in casa una medicina
anche se non si è ammalati.
Presentazione e analisi di alcuni nodi critici in riferimento a:
Arte Naif, Arte Psicopatologica. Art Brut. Gli atelier. Arte Irregolare.

– Domenica 22 maggio ore 17:15
Sala Argento – Padiglione 3
BIANCA TOSATTI
“Con il senno di poi. Nulla rimane fermo. Nulla rimane nostro”.
Con Edoardo Di Mauro, Roberto Mastroianni, e Tea Taramino.
Esiste davvero una invalicabile frontiera fra l’Art Brut e l’arte contemporanea che occupa le nostre gallerie? In occasione della sua Lectio Magistralis all’Accedemia Albertina di Belle Arti, Bianca Tosatti, massima esperta in Italia di Arte Irregolare, presenta il suo libro in cui riporta alcune esperienze storiche, raccontate come piccoli romanzi di verità in cui si fanno strada dubbi e questioni che ci chiamano in causa.

– Lunedì 23 maggio ore 13:30
CONFLUENZE. L’arteterapia nei percorsi di cura integrati per il ritiro sociale in adolescenza
Con Antonella Anichini, MariaLuisa Camurati, Pia Massaglia, Elena Rainò e Benedetto Vitiello.
L’incontro è rivolto ad arteterapeuti e ad operatori impegnati in attività di prevenzione e di cura con adolescenti: neuropsichiatri infantili, psicologi, educatori, insegnanti.

Salone Internazionale del Libro 2022 – Cuori Selvaggi – dal 19 al 23 maggio 2022
Lingotto Fiere – Via Nizza 280 – 10126 Torino