"PORNdemia"
Pagine: 40
Formato: 25x20 cm
Data di pubblicazione: 03-12-2012
Testi di: Francesca Canfora
Fotografie di Daniele Ratti, progetto grafico Housedada
Lingua: Italiano
Copertina: Copertina Morbida Opaca
Prezzo libro cartaceo: 22.00 €
PORNdemia - Il porno, da genere di nicchia a fenomeno pop
Nicus Lucà, Man Ray, Carol Rama, Carlo Mollino, Mario Schifano, Nobuyoshi Araki, Jim Dine, Keith Haring, Jeff Koons, Bruna Biamino, Andrea Massaioli, Daniele Galliano, Richard Kern, Vanessa Beecroft, Guido Crepax, Milo Manara, Magnus, Serpieri, Frollo, Tanino Liberatore, Andrea Pazienza, De Gaspari.
Sottoposti quotidianamente ad un bombardamento mediatico in cui la nudità è diventata normalità, dove le immagini spesso non sono solo allusive ma contengono espliciti riferimenti sessuali, viviamo in un’epoca in cui la diffusione della pornografia, non più vissuta come tabù o oggetto di censura, è favorita ed esasperata dal progresso tecnologico dei mezzi di comunicazione. Nell’ultimo trentennio l’industria del porno ha vissuto, in modo sempre maggiore, un boom economico a dir poco incredibile -se si valuta la crescita del fatturato anno per anno- accompagnandosi ad un mutamento, progressivo ed accelerato, del comune senso del pudore e della morale verso una disinibizione ed una licenziosità di costumi impensabile fino alla metà del secolo scorso. A partire dalla nascita di riviste specializzate per soli uomini, la diffusione della televisione -con una conseguente aumentata facilità di accesso a determinati tipi di contenuti sessualmente più o meno diretti- e poi l’avvento del web, tramite cui si dischiude a livello globale un intero universo da esplorare, hanno provocato nella massa un tale stato di assuefazione alla presenza della pornografia nella vita di tutti i giorni, che la totale e perenne facilità di accesso ad essa non desta nemmeno più stupore. La provocazione e il sensazionalismo sollevati un tempo dall’argomento sono venuti meno lasciando invece sempre più spazio all’analisi e allo studio, filosofico ed accademico, di questo fenomeno dilagante, che ha assunto una vera e propria connotazione massificata.